Filaria nel cane: cosa è? Sintomi, trattamento e prevenzione

La filaria è un parassita trasmesso dalle zanzare. Il parassita, una volta entrato nel sangue del cane attraverso la puntura di una zanzara infetta, si sviluppa in vermi adulti che possono raggiungere anche i 12-32 cm di lunghezza. Questi vermi colonizzano il cuore e i polmoni, causando danni spesso irreversibili alle strutture circostanti. Se l’infestazione non viene trattata tempestivamente, può portare alla morte del cane.

Filaria nel cane: sintomi, trattamento e prevenzione

Diffusione in Italia

In Italia, la filaria è maggiormente diffusa nelle zone del Nord, ma è presente anche nel centro Italia, in particolare in Toscana e Sardegna. Si registrano casi anche in Puglia, con un aumento in Calabria e Sicilia.

Curiosità

Nel Lazio, nonostante la filaria sia stata rilevata nelle zanzare, non si osservano casi clinici rilevanti nei cani. La ragione di questo fenomeno è ancora sconosciuta. Tuttavia, è importante non abbassare la guardia, poiché regioni vicine come la Toscana e la Sardegna presentano un’alta percentuale di casi.

Sintomi della filaria nel cane

I sintomi della filaria nel cane variano a seconda della gravità dell’infestazione:

  • Infestazione lieve:
    • Affaticamento
    • Tosse occasionale
    • Difficoltà respiratoria dopo l’esercizio fisico
    • Possibile perdita di peso
  • Infestazione grave:
    • Dimagrimento
    • Aumento della frequenza respiratoria
    • Tosse persistente
    • Perdita di sangue dal naso

Se il vostro cane manifesta questi sintomi, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario per una diagnosi accurata.

Trattamento della filariosi nel cane

Se l’esame del sangue conferma la presenza della filaria, il veterinario procederà con una terapia adulticida per eliminare i vermi adulti. Il trattamento può essere farmacologico e/o chirurgico, a seconda della gravità dell’infestazione.

Prevenzione della filariosi

Esistono diverse strategie efficaci per prevenire la filaria nel cane:

  • Ridurre l’esposizione alle zanzare: utilizzare repellenti per zanzare (spot-on o collare repellente) in modo continuativo, soprattutto da marzo a dicembre, ed evitare di far uscire il cane nelle ore serali e notturne.
  • Somministrare farmaci preventivi: da marzo a dicembre, trattare il cane con farmaci microfilaricidi che impediscono lo sviluppo del parassita adulto. La terapia è consigliata per i cani a partire dalle 6-8 settimane di vita.

Attenzione alle razze sensibili:

Per alcune razze di cani, come Collie, Pastore australiano, Bobtail, Pastore delle Shetland, Pastore tedesco e Pastore svizzero, è importante informare il veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco preventivo. Queste razze possono presentare il gene MDR1, che può causare reazioni avverse ad alcuni farmaci.

Consulta il veterinario:

Per un programma di prevenzione personalizzato e per qualsiasi dubbio o domanda sulla filaria, rivolgiti al tuo veterinario di fiducia.